
AUGURI di BUONE FESTE!

prova di strumento: violino
Si tratta di un’esperienza formativa e al tempo stesso anche orientativa allo studio di uno strumento musicale: il laboratorio “MUSICAinGIOCO” nasce con lo scopo di far conoscere ai bambini la Musica e avvicinarli in modo graduale verso questa forma di arte, utilizzando attività di gioco, di ascolto, e di produzione musicale.
TUTTI I LUNEDI ORE 17:00
Come già dimostrato in un altro esperimento, la musica sembra davvero aiutare i dislessici a progredire nella lettura. Grazie al perfezionamento del senso del ritmo. L’ulteriore conferma arriva da una collaborazione franco-italiana tra l’Università di Aix-Marseille e la Fondazione Mariani di Milano. Che hanno condotto un test su un consistente campione di bambini tra gli 8 e i 10 anni con disturbi dell’apprendimento. Per sei mesi, una metà ha seguito un corso di canto e musica, l’altra un corso di pittura. Al termine degli incontri, ai bambini è stato chiesto di leggere un testo. I risultati hanno dimostrato che il 60% del primo gruppo aveva notevolmente migliorato le sue abilità, contro il 28% del secondo.
L’ora di musica a scuola è una «vitamina» per il cervello Imparare a cantare o suonare può aiutare a migliorare le capacità linguistiche…
https://www.corriere.it/salute/10_febbraio_22/musica-scuola-vitamina-cervello_57b95138-1f88-11df-b445-00144f02aabe.shtml